Türkiye Katolik Ruhani Reisler Kurulu -|- Թուրքիոյ Կաթողիկէ Եպիսկոպոսներու Համաժողով -|- Conférence Episcopale de Turquie -|- Conference of Catholic Bishops in Turkey -|- Conferenza Episcopale Turchia -|- مؤتمر الأساقفة الكاثوليك في تركيا
Ai Sacerdoti, Consacrati e Fedeli Laici del Vicariato Apostolico d’Istanbul.
La sera di martedì 22 dicembre alle ore 23.15 circa è venuto a mancare all’età di 68 anni, chiamato dal Padre celeste, il nostro fratello Vescovo Monsignor Rubén TIERRABLANCA GONZALEZ OFM, Vescovo Titolare di Tubernuca e Vicario Apostolico di Istanbul. Era ricoverato nell’ospedale dell’Università Koç dal 2 dicembre.
In questa mesta circostanza presentiamo le nostre condoglianze alla sorella, signora Celia, alla Famiglia Religiosa dei Frati Minori, a tutti i suoi stretti collaboratori e ai fedeli del Vicariato che ne piangono la perdita.
Che il Signore ricompensi il nostro fratello Mons. Rubén per il dono della sua vita consacrata al servizio della Chiesa, e il Signore Gesù lo accolga come servitore buono e fedele nella gioia del suo regno.
Sarà celebrata la messa esequiale martedì 29 dicembre alle ore 11.00 nella cattedrale absente cadavere, e dopo la messa seguirà la tumulazione nel cimitero di Feriköy alle ore 13.00. I posti sono limitati, e l’ingresso alla cattedrale sarà permesso a coloro che avranno un biglietto dalla loro parrocchia. Sarà trasmessa la cerimonia su SAT-TÜRK. Si raccomanda che la partecipazione avvenga soprattutto assistendo alla trasmissione in diretta su SAT-7 TÜRK.
Per coloro che lo desiderano, è possibile visitare la cattedrale per una preghiera di suffragio.
il nostro Vescovo, mons. Massimiliano Palinuro, vi invita alla celebrazione della Messa del Mercoledì delle Ceneri (22 febbraio) nella Cattedrale dello Spirito Santo.
La Messa avrà luogo dopo la Confessione dei peccati (mistero di pentimento e riconciliazione) alle 18:00, seguita dalla Santa Messa e dall’imposizione delle ceneri alle 19:00.
I Presidenti del Consiglio dei Vescovi dei paesi d’Europa presenti a Praga per l’Incontro sinodale di livello continentale hanno diffuso un comunicato sugli effetti del terremoto che ha provocato gravi danni nel sud della Turchia e nel nord della Siria.
Nel comunicato si afferma che si prega per tutti coloro che sono stati colpiti dal terremoto e che le attività di soccorso e sostegno della Caritas stanno fornendo attivamente.
Dopo le scosse di assestamento, un secondo terremoto di magnitudo 7,6 e 5 km sotto terra si è verificato nel distretto Ekinözü di Kahramanmaraş alle 13.24 TSI, secondo l’Osservatorio Kandilli. C’è un problema di comunicazione nella regione a causa di interruzioni di corrente e danni.
Si è verificata un’ammaccatura sulla pista dell’aeroporto di Hatay. Ci sono gravi danni alle autostrade, quindi c’è un problema nella consegna degli aiuti alla regione.
Le campagne di aiuto sono organizzate dai servizi della società civile, dai comuni, dalle istituzioni educative e dai gruppi religiosi.
Il vicepresidente Fuat Oktay ha rilasciato dichiarazioni sul terremoto di magnitudo 7,7 che si è verificato a Kahramanmaraş e ha colpito 10 province. Oktay ha dichiarato: “Abbiamo un totale di 284 morti, 2mila 23 feriti e 1710 edifici distrutti”.
Dal 9 al 12 gennaio 2023 a Iskenderun si è svolta la 115° Assemblea Generale della Conferenza Episcopale Cattolica di Turchia.
La prima giornata è stata dedicata alla riflessione sulla Parola di Dio. Guidati da Mons. Paolo Bizzeti, i Vescovi hanno riservato la parte iniziale del loro incontro alla meditazione della Sacra Scrittura.
Nel corso dei due giorni seguenti gli incontri si sono svolti nella sala riunioni del Vicariato Apostolico di Anatolia, alla presenza del Nunzio Apostolico, S. E. Mons. Marek Solczynski. Inizialmente si è dato spazio ad una condivisione fraterna degli eventi che hanno caratterizzato il periodo di tempo intercorso a partire dall’ultima riunione, mettendo in comune le gioie e i dolori vissuti, le sfide e le prospettive per il futuro.
Si è stabilito che S. E. Mons. Martin Kmetec rappresenterà la CET nella fase continentale del Sinodo dei Vescovi, che sarà celebrata a Praga (5-12 febbraio 2023), mentre Mons. Massimiliano Palinuro sarà il rappresentante della CET a Roma nella fase finale.
P. Antuan Ilgit, incaricato nazionale per la Pastorale Giovanile, ha presentato la sua proposta di partecipazione all’incontro internazionale dei giovani a Lisbona (Portogallo) in occasione della Giornata Mondiale della Gioventù (1-6 agosto 2023). Sarà sua cura contattare i responsabili locali per organizzare la presenza dei nostri giovani all’evento.È stata effettuata la programmazione di alcuni eventi a livello di Chiesa locale e universale e sono stati scelti i rappresentanti che verranno invitati a partecipare attivamente alle iniziative. Tra gli appuntamenti di rilievo: Convegno Internazionale “Pastori e fedeli laici chiamati a camminare insieme”, Dicastero per i laici, famiglia e vita (Vaticano, 16 – 18 febbraio 2023); Incontro della Sezione Catechesi del CCEE, Lubiana, in Slovenia (25 al 27 aprile 2023); Anno giubilare 2025, Congresso Eucaristico, giubileo del Concilio di Nicea (2025). Riguardo al Tribunale ecclesiastico, su proposta del Supremo Tribunale della Segnatura Apostolica viene deciso un incontro annuale di formazione giuridica per i responsabili diocesani, aperto a tutti i sacerdoti interessati. La nuova traduzione dei libri liturgici per il rito latino procede speditamente e con buoni risultati. La Commissione lavora presso l’episcopio del Vicariato Apostolico di Istanbul. Si prevede un convegno teologico e linguistico e una edizione ad experimentum prima della pubblicazione definitiva. I vescovi hanno discusso anche su alcuni termini la cui traduzione richiede un lavoro più complesso ed una più approfondita riflessione. La rivista Présence sarà riorganizzata per diventare espressione della vita e della spiritualità della Chiesa di Turchia, nonché strumento di evangelizzazione ed educazione alla fede per tutte le realtà ecclesiali locali. Suor Enza Ricciardi è stata scelta come direttrice della rivista e coordinatrice della redazione, che lavorerà in stretta collaborazione con i rappresentanti delle diverse diocesi. La Commissione della catechesi ha proposto per l’anno in corso l’organizzazione di un Simposio, al fine di discutere e approfondire tematiche utili a migliorare la formazione e l’educazione dei cristiani in Turchia. Appena possibile verranno forniti i dettagli contenutistici ed organizzativi. È stato precisato che la rassegna stampa, servizio offerto dalla segreteria della CET non è una divulgazione delle opinioni della Conferenza Episcopale ma dei mass media del Pese. La prossima riunione sarà organizzata tra il 9 e l’11 luglio 2023 a Büyükada (Istanbul), presso la casa della Nunziatura Apostolica
Il 7 gennaio 2023 una messa commemorativa avrà luogo presso la Cattedrale dello Spirito Santo per il Papa emerito Benedetto XVI. La cerimonia inizia alle 18:00 per coloro che desiderano partecipare.
Il Presidente della CET e Arcivescovo di Metropolitana di Izmir, Mons. Martin Kmetec ha pubblicato un messaggio per la scomparsa di Papa Benedetto XVI.
Alle nove e mezza di questa mattina il Papa Emerito Benedetto XVI è tornato alla casa del Padre, a Lui aveva dedicato tutta la sua vita sin dalla giovinezza. Con la sua conoscenza teologica e la sua posizione decisa ha dato l’esempio a tutta la Chiesa e ha servito l’ufficio di San Pietro per otto anni con abilità e coraggio, in mezzo a molte difficoltà, nonostante la sua età avanzata. Possa il “Santo Padre”, che ricordiamo nelle nostre preghiere oggi, intercedere per noi alla presenza dell’Onnipotente.
“Avvenire” ha realizzato un’edizione straordinaria gratuita in formato digitale, interamente dedicata al Papa emerito Benedetto XVI. Per leggerla potete cliccare su questo link:
fr. Marcelo Antonio Cisneros OFM, parroco della Chiesa Mater Dolorosa Katolik Kilisesi a Samsun (Turchia), è deceduto la mattina del 14 dicembre 2022, per la rottura di un aneurisma dell’aorta addominale, all’età di 64 anni.
L’anno scorso la sera del 7 dicembre 2021, vigilia della solennità dell’Immacolata Concezione di Maria, avveniva la consacrazione episcopale del nostro Vescovo S. E. Rev.ma Mons. Massimiliano PALINURO, Vicario Apostolico di Istanbul.
Questa sera, 7 dicembre 2022, alle ore 18.00 Mons. PALINURO presiederà la santa messa di ringraziamento nella Cattedrale Saint-Esprit in occasione del primo anniversario della sua consacrazione episcopale. Siamo invitati a unirci a lui nella preghiera di ringraziamento. Che il Signore, per intercessione della Beata Vergine Maria Immacolata, gli dia grazia e salute e lo conservi a lungo al Suo servizio nella guida dei fedeli affidati alle sue cure.
Nei giorni 7-9 ottobre 2022 si è svolto presso l’Arcidiocesi di Izmir il Convegno sinodale della Chiesa di Turchia che ha visto riunirsi, i rappresentanti di tutto il popolo di Dio che vive in questa terra sotto la Guida dello Spirito nella certezza che Egli, come duemila anni orsono, ha ancora molto da dire alle nostre Chiese.
Questo significativo incontro ecclesiale si è svolto in un contesto di ascolto, confronto e preghiera ed è stato pensato in continuità con il percorso sinodale voluto da Papa Francesco che nei mesi scorsi si è svolto a livello diocesano e nazionale. Nel corso della sua omelia il Patriarca ha ricordato gli aspetti fondamentali del dogma della maternità divina e ha sottolineato che “la sinodalità che esiste nella Chiesa può davvero essere paragonata all’armonia e alla concordia che regna tra le Persone della Trinità”.Il primo giorno di lavori ha coinciso con la tradizionale memoria del Concilio di Efeso che nel 431 definì dogmaticamente la divina maternità di Maria. Alla celebrazione dell’Eucarestia, presieduta dal Nunzio Apostolico in Turchia. mons. Marek Solczyński, che si è svolta come ogni anno nelle rovine dell’antica basilica sorta sul luogo ove si svolse l’assise conciliare hanno preso parte anche alcuni gruppi di pellegrini che si sono uniti ai partecipanti al Convegno e ai fedeli giunti dalle comunità cristiane di Izmir.Durante i lavori del Convegno hanno preso la parola i vescovi presenti, i responsabili delle divesre istituzioni e commissioni che operano in seno alla Chiesa di Turchia e i rappresentanti dei movimenti ecclesiali presenti in questa nazione. L’insieme di queste relazioni ha permesso di avere come uno sguardo panoramico sulla situazione dit utta la Chiesa di Turchia e delle sue varie componenti.È stata sottolineata in modo particolare l’importanza di diventare una comunità cristiana sempre più capace di interloquire con la cultura locale, senza pregiudizi e chiusure, più disponibile ad accogliere tutti color che si avvinano ad essa, capace di un annuncio del Vangelo efficace perchè vivo ed adeguato alle situazioni concrete del tempo presente.
Il Presidente della CET S. E. Mons. Martin Kmetec OFMConv. dice: “A nome di tutti i Vescovi chiamati a guidare le comunità cristiane del nostro paese desidero invitare ognuno di voi, secondo le proprie possibilità, a partecipare a questo evento ecclesiale di grande rilevanza.”